Nel 2013 la presenza di minori stranieri in Italia ha raggiunto quote numeriche importanti, soprattutto per la presenza di seconde generazioni (44%). Famiglie e giovani stranieri puntano sull'istruzione anche a compensazione di diritti sociali che sentono negati (ius sanguinis); i livelli formativi degli immigrati stanno aumentando gradatamente, ma si segnalano alcune criticità: a) la persistenza di un gap negativo tra i risultati scolastici degli alunni di nazionalità italiana e straniera; b) in certi istituti la maggiore visibilità delle diverse provenienze etniche in alcune aree sembra provocare disagi nelle interazioni tra autoctoni e immigrati; c) in alcune sezioni scolastiche ad elevata incidenza di stranieri, la concentrazione di problematiche sociali mette in allarme la concezione anti-discriminatoria e liberale della scuola. Tuttavia anche in tali sezioni ci sono risorse educative che non vanno sottovalutate.
scuola italiana; alunni con cittadinanza non italiana; seconde generazioni; disparità di trattamento; sociologia dell'educazione
In 2013, the presence of foreign minors in Italy reached significant figures, especially for the presence of second generations (44%). Some families and young foreigners strive for social rights regarding education that they feel they are denied (ius sanguinis); educational levels of migrants are increasing gradually, but they indicate some critical issues: a) the persistence of a negative gap between the educational performance between students of Italian nationality and foreign nationality; b) in certain areas and institutions, increased visibility of different ethnic backgrounds seems to cause inconvenience in the interactions between natives and immigrants; c) in some educational sections with high levels of foreigners, the concentration of social problems threatens the anti-discrimination concept and liberal school. However, even in these sections there are educational resources that should not be overlooked.
Italian school; pupils with non-Italian citizenship; second generations; disparity of treatment; sociology of education
References
- AMBROSINI, Maurizio (a cura di). Incontrarsi e riconoscersi. Socialità, identificazione, integrazione sociale tra i giovani di origine immigrata. Milano: Orim - Fondazione Ismu, 2011.
- AZZOLINI, Davide; BARONE, Carlo. Do they progress or do they lag behind? Educational attainment of immigrants' children in Italy: The role played by generational status, country of origin and social class. Research in Social Stratification and Mobility, v. 31, 2013, p. 82-96.
- BARBAGLI, Marzio; SCHMOLL, Camille (a cura di). La generazione dopo Bologna: Il Mulino, 2011.
- BIJL, Rob; VERWEIJ, Arjen (eds.). Measuring and monitoring immigrant integration in Europe The Hague: The Netherlands Institute for Social Research, Scp, 2012.
- BESOZZI, Elena. Introduzione: vecchie e nuove sfide per la scuola lombarda. In AA.VV. Rapporto 2013. Gli immigrati in Lombardia Milano: Orim, 2014 (in corso di stampa).
- BESOZZI, Elena; COLOMBO, Maddalena; SANTAGATI, Mariagrazia. Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: Franco Angeli, 2009.
- BESOZZI, Elena; COLOMBO, Maddalena; SANTAGATI, Mariagrazia. Misurare l'integrazione nelle classi multietniche. Rapporto regionale Orim 2012. Milano, 2013.
- BOCCAGNI, Paolo; POLLINI, Gabriele. L'integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie indicatori, ricerche. Milano: Franco Angeli, 2012.
- CESAREO, Vincenzo; BLANGIARDO, G. Carlo (a cura di). Indici di integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria italiana. Milano: Franco Angeli, 2009.
- COLOMBO, Enzo (a cura di). Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche. Torino: Utet, 2010.
- COLOMBO, Maddalena et alii (a cura di). Pluralism and diversity management in education. Italian Journal of Sociology of education, v. 5, n. 2, 2013 (co-editors: Brereton Bernadette, Kantzara Vasiliki, Sebastiao João, Van Houtte Miecke). Disponibile su: <http://www.ijse.eu/index.php/ijse/issue/view/16/showToc>
- COLOMBO, Maddalena; SANTAGATI, Mariagrazia. Gli stranieri nel sistema della formazione professionale in Italia. In FONDAZIONE MORESSA (a cura di). Terzo Rapporto sull'economia dell'immigrazione Bologna: Il Mulino, 2013, p. 133-159.
- COLOMBO, Maddalena; SANTAGATI Mariagrazia. Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: Franco Angeli, (in corso di stampa), 2014.
- EUROSTAT. Statistics in focus: Children were the age group at the highest risk of poverty or social exclusion in 2011. N. 4, 2013 (ed. Lopez-Vilaplana C.
- GIOVANNETTI, Monia; NICOTRA, Veronica (a cura di). Da residenti a cittadini. Il diritto di cittadinanza alla prova delle seconde generazioni. Roma: Cittalia-Anci, 2012.
- HONNETH, Axel. Riconoscimento e disprezzo. Sui fondamenti di un'etica post-tradizionale. Soveria Mannelli: Rubbettino, 1993.
- INVALSI – OCSE PISA. Ocse Pisa 2012. Rapporto nazionale. Roma, 2013. Disponibile su: <http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2012/rappnaz/Rapporto_NAZIONALE_OCSE_PISA2012.pdf>
- ISTAT. L'Italia in 150 anni Roma, 2011.
- ________. Bilancio demografico nazionale 2012. Popolazione residente, natalità, mortalità, migrazioni, famiglie e convivenze. Roma, 25.6.2013.
- MARTINI, Elisa. Le seconde generazioni nella rete: un approccio di network allo studio delle relazioni sociali tra i banchi di scuola. In BARBAGLI, Marzio; SCHMOLL, Camille (a cura di). La generazione dopo Bologna: Il Mulino, 2011, p. 233-263.
- MIUR. Gli alunni con cittadinanza non italiana nel sistema scolastico italiano, A.s. 2011/12 Roma, ottobre 2012.
- ________. Servizio Statistico. Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 2012/2013 Roma, ottobre 2013.
- ________. Servizio Statistico. Focus "La dispersione scolastica" Roma, giugno 2013.
- MIUR-FONDAZIONE ISMU. Approfondimenti e analisi. Rapporto nazionale a.s. 2011/12 (a cura di Vinicio Ongini e Mariagrazia Santagati). Quaderni Ismu, n. 1, 2013.
- OECD. Equity and Quality in Education. Supporting disadvantaged students and schools. Paris: OECD Publishing, 2012.
- PONZINI, Giuseppe (a cura di). Welfare e politiche per l'immigrazione, il decennio della svolta. Rapporto IRPPS CNR sullo Stato sociale in Italia 2012. Napoli: Liguori, 2012.
- SANTAGATI, Mariagrazia. Il contesto relazionale in classi ad alta concentrazionedi alunni stranieri. In BESOZZI, Elena; COLOMBO, Maddalena; SANTAGATI, Mariagrazia. Misurare l'integrazione nelle classi multietniche. Rapporto regionale Orim 2012. Milano: OIM, 2013, p. 45-68.
- SUAREZ-OROZCO, Carola; CARHILL, Avary. Andare avanti: la ricerca sui giovani immigrati e le loro famiglie. In BARBAGLI, Marzio; SCHMOLL, Camille (a cura di). La generazione dopo Bologna: Il Mulino, 2011, p. 29-51.
- WORLD ECONOMIC FORUM. Global Gender Gap Report 2012 (a cura di Zahidi Saadia). Berkeley, 2012.