Acessibilidade / Reportar erro
This erratum corrects:

Erratum: Il problema dell’invisibilità e l’eloquenza delle piccole cose: riflessioni sui punti di forza della ricerca qualitativa

Nell’articolo “Il problema dell’invisibilità e l’eloquenza delle piccole cose: riflessioni sui punti di forza della ricerca qualitativa”, pubblicato nel volume 39, 2018: DOI: 10.1590/1983-1447.2018.82654 e identificazione: e82654.

Nel paragrafo 2, dove è stato scritto: “[...] : o pau, a pedra, um pedaço de pão, o projeto da casa, o carro enguiçado [...]”

Dovresti leggere: “[...] : il legno, la pietra, un pezzo di pane, il progetto di una casa, un’automobile in panne [...]”

Nel paragrafo 3, dove è stato scritto: “[...] mostrano alcune “somiglianze familiari” importanti. Dette somiglianze, oltre a identificare le tracce pertinenti alla ricerca qualitativa, aiutano a riconoscere quello che la separa dalla ricerca quantitativa. Sono tre le tracce di ricerca qualitativa in cui quest’aria familiare viene presentata: l’armonizzazione delle procedure di costruzione dei dati con il contesto del suo uso, l’osservazione approssimativa, la multivocalità della scrittura nella ricerca qualitativa, le procedure della costruzione dei dati assumono delle configurazioni diverse a seconda del contesto interattivo nel quale prendono forma. La formulazione di una domanda, in una intervista, per quanto riguarda la forma come, nel corso di una ricerca etnografica, il ricercatore osserverà e, fino ad un certo punto, parteciperà ad una pratica interattiva, cambierà di volta in volta, armonizzando con i cambiamenti circostanziali dell’area. Per inserirlo in uno slogan: nella ricerca qualitativa, non sono i partecipanti che devono adattarsi al metodo proposto, ma è il metodo che deve adattarsi ai partecipanti. La seconda caratteristica attinente alla ricerca qualitativa è la sua vocazione ad una osservazione approssimativa, ad uno stile di ricerca che preferisce l’approfondimento dei dettagli per la ricostruzione del quadro generale, gli studi intensivi realizzati su di un numero ridotto di casi, anziché studi estensivi. L’ultima traccia degna di nota è il carattere multivocale, polifonico della scrittura con la quale i risultati di una ricerca qualitativa vengono consegnati al lettore. Con poche eccezioni, i testi che producono [...]”

Dovresti leggere: “[...] mostrano alcune importanti “somiglianze di famiglia”. Queste somiglianze, oltre a identificare i tratti pertinenti della ricerca qualitativa, aiutano a riconoscere quello che la separa dalla ricerca quantitativa. Sono tre i tratti della ricerca qualitativa nei quali è dato di cogliere quest’aria di famiglia: l’armonizzazione delle procedure di costruzione dei dati al contesto del loro impiego, l’osservazione ravvicinata la multivocalità della scrittura. Nella ricerca qualitativa, le procedure della costruzione dei dati assumono delle configurazioni diverse a seconda del contesto interattivo nel quale prendono forma. La formulazione di una domanda, in una intervista, il modo nel quale, nel corso di una ricerca etnografica, il ricercatore osserverà e – in una certa misura – parteciperà a una pratica interattiva, varieranno di volta in volta, armonizzandosi alle mutevoli contingenze del campo Per dirlo con uno slogan: nella ricerca qualitativa, non sono i partecipanti che devono adattarsi al metodo proposto, ma è il metodo che deve adattarsi ai partecipanti. Il secondo tratto distintivo della ricerca qualitativa è la sua vocazione ad una osservazione ravvicinata, a uno stile di ricerca che predilige l’approfondimento del dettaglio alla ricostruzione del quadro d’insieme gli studi intensivi realizzati su di un numero ridotto di casi, anziché studi estensivi. L’ultimo tratto degna di nota è il carattere multivocale, polifonico della scrittura con la quale i risultati di una ricerca qualitativa vengono consegnati al lettore. Con poche eccezioni, i testi che consegnano al lettore [...]”

Nel paragrafo 5, dove è stato scritto: “[...] pubblicato nel 1968 [...]”

Dovresti leggere: “[...] pubblicato nel 1918 [...]”

Nel paragrafo 8, dove è stato scritto: “[...] sui loro ideali [...]”

Dovresti leggere: “[...] sui loro valori [...]”

Publication Dates

  • Publication in this collection
    18 Oct 2018
  • Date of issue
    2018
Universidade Federal do Rio Grande do Sul. Escola de Enfermagem Rua São Manoel, 963 -Campus da Saúde , 90.620-110 - Porto Alegre - RS - Brasil, Fone: (55 51) 3308-5242 / Fax: (55 51) 3308-5436 - Porto Alegre - RS - Brazil
E-mail: revista@enf.ufrgs.br