Acessibilidade / Reportar erro

STORIOGRAFIA CROCIANA E STORIA DELLE IDEE: L'ADAMO ED EVA DI ANTONELLO GERBI1 1 I riferimenti bibliografici sono ristretti alle sole opere indispensabili per suffragare le affermazioni critiche; i titoli tra [parentesi quadre] apparvero anonimi; le citazioni sono tra «caporali»; gli "apici alti" tra caporali segnalano citazioni fatte dall'autore citato; per le citazioni dall'Adamo ed Eva metto tra parentesi (tonda) solo il nr. di pagina; le parentesi [quadre] interne alle citazioni denotano miei interventi nei testi citati; segnalo le mie corsivazioni e i miei grassetti; emendo tacitamente ortografia e punteggiatura di autori del Novecento, mentre trascrivo in modo conservativo le citazioni di autori anteriori; poiché questo contributo viene pubblicato in una rivista non italiana, ritengo inutile tradurre in italiano le citazioni in inglese e francese; brevi e semplici le citazioni latine; talvolta, dove mi è parso profittevole per concisione, chiarezza e semplicità, cito direttamente dagli autori (Rousseau, Kant, Hegel, Francesco di Sales, Bergson, Erasmo).

Antonello Gerbi (1904-1976), historian of philosophy and political thought, was very close to Benedetto Croce and in contact with Arthur Lovejoy. Following the historiographical method adopted by Croce, his book Il peccato di Adamo ed Eva [The Sin of Adam and Eve] relates the history of the conception of Original Sin as carnal sin from the II to the XIX centuries. Due to the very wide range of sources examined (philosophers, theologians, poets, artists, etc.) and the thoroughness with which he unifies his research around the central theme of the carnal nature of the Fall, the work has interesting affinities with the history of ideas and bears witness to the versatility of Croce's historiographical method, amenable to being integrated with that of Lovejoy.

Original Sin; Croce; Lovejoy


Universidade Estadual Paulista, Departamento de Filosofia Av.Hygino Muzzi Filho, 737, 17525-900 Marília-São Paulo/Brasil, Tel.: 55 (14) 3402-1306, Fax: 55 (14) 3402-1302 - Marília - SP - Brazil
E-mail: transformacao@marilia.unesp.br