Acessibilidade / Reportar erro

Dalla Nova Methodo alla Prima Methodo: tendere e impulso nel tardo Fichte1 1 Esta pesquisa é financiada por uma bolsa concedida pelo CNPq (Bolsa de Produtividade em Pesquisa - 308011/2021-0).

From the Nova Methodo to the Prima Methodo. strive and drive in the later Fichte

Do novo método ao primeiro método: tensão e impulso no Fichte tardio

Astratto:

L’articolo mette in luce le ragioni della sostituzione del concetto di tendere della ragione con quello di volontà negli ultimi scritti di J. G. Fichte, prendendo in considerazione, in particolare, le lezioni sui Fatti della coscienza del 1813. L’obiettivo è quello di ridimensionare l’interpretazione di R. Lauth, secondo la quale il filosofare fichtiano avrebbe ripensato il primato attribuito dalla modernità al sapere teorico riuscendo a costruire una filosofia ‘nova methodo’, senza tuttavia superare una concezione ‘orizzontale’ della ragione in vista della formazione di una filosofia ‘prima methodo’. Quest’ultima partirebbe, non dalla correlazione tendere-affezione, ma dalla autochiarificazione della ragione in funzione del compito che essa pone a se stessa. Dopo una panoramica della dottrina del tendere nell’ambito di un’esposizione filosofica nova methodo, (§2) l’articolo definisce il modo in cui Fichte lo ripensa nei termini di una volontà capace di ordinare in modo coerente costellazioni di eventi e come tale ordine stia alla base di una comprensione del mondo come orizzonte di un coerente agire umano (§3).

Parole-Chiave:
Fichte, J. G.; Tendere; Filosofia trascendentale; Volontá; Wissenschaftslehre

Universidade Estadual Paulista, Departamento de Filosofia Av.Hygino Muzzi Filho, 737, 17525-900 Marília-São Paulo/Brasil, Tel.: 55 (14) 3402-1306, Fax: 55 (14) 3402-1302 - Marília - SP - Brazil
E-mail: transformacao@marilia.unesp.br